Presentazione

L’I.I.S. “TRON – ZANELLA – MARTINI”

A seguito di Delibera della Regione Veneto, dal 1° settembre 2019 ha preso avvio il nuovo I.I.S. “Tron-Zanella”, nato dalla fusione tra Liceo Tron e Liceo Zanella, affidato al Dirigente Scolastico dell’ex Liceo Tron, il prof. Silvio Grotto.

Con successiva Delibera della Regione Veneto di novembre 2023, a partire dal 1° settembre 2024 si è attuata anche l’aggregazione del Liceo Martini e la denominazione della scuola è stata modificata in I.I.S. “Tron-Zanella-Martini”.

A partire dall’A.S. 2024/2025, quindi, tutti i Licei di Schio sono riuniti in un unico Istituto, affidato in continuità al Dirigente Scolastico prof. Silvio Grotto.

Attualmente sono attivi i seguenti indirizzi:

  • Liceo Artistico biennio comune
  • Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente
  • Liceo Artistico indirizzo Arti figurative
  • Liceo Classico indirizzo Giuridico (a partire dall’a.s. 2022/2023)
  • Liceo Classico con Potenziamento Asse Scientifico
  • Liceo Classico Internazionale (ad esaurimento dall’a.s. 2022/2023)
  • Liceo Linguistico
  • Liceo Scientifico Moderno
  • Liceo Scientifico con seconda lingua comunitaria (Tedesco)
  • Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
  • Liceo Scientifico Sportivo (DPR 52/2013)
  • Liceo delle Scienze Umane
  • Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

L'Istituto, consapevole dell’importanza di mantenere vivo e costante il rapporto con il territorio in cui è radicato, è collegato tramite appositi protocolli di rete o di collaborazione con varie realtà dell’area di appartenenza.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

Il territorio in cui è collocato l'istituto presenta un'economia basata principalmente sui settori secondario e terziario e offre, quindi, agli studenti che frequentano i vari indirizzi buone opportunità occupazionali, anche se lo sbocco principale, a conclusione del quinquennio, è rappresentato dall’università.

La positiva collaborazione con aziende ed enti pubblici ha permesso la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento fondamentali per la formazione dello studente in contesti diversi da quello scolastico. Enti e associazioni del territorio sono disponibili a collaborare con la scuola per proporre e realizzare progetti educativi e formativi rivolti agli studenti.

Dal punto di vista culturale, Schio è aperta all’Europa e al mondo, attraverso costanti contatti con alcune città straniere: è, infatti, gemellata con Landshut, in Germania, dal 1981, con Kaposvàr, in Ungheria, dal 1990, e con Pétange, nel Lussemburgo, dal 1992. A Schio è inoltre attivo il C.R.E.U.S. (Centro Relazioni Europee Schio) che, da più di un ventennio, promuove e favorisce la diffusione dei valori e della cultura europea nelle scuole.

La sede Tron-Zanella è situata nella zona del Campus, accanto ad altre scuole superiori, in un'area servita direttamente dal trasporto pubblico (autobus di linea con servizio specifico per le scuole negli orari di punta) e accessibile ai mezzi privati (bici, moto, auto).

Anche le due sedi Martini sono servite dai mezzi pubblici, in particolare il liceo Artistico è situato nei pressi della stazione ferroviaria.

I docenti della scuola sono per la maggior parte di ruolo, con fasce di età in linea con la media regionale e nazionale. Questo fatto consente una continuità e una stabilità sia nella programmazione curricolare, sia in quella di ampliamento dell'offerta formativa. I docenti a tempo determinato costituiscono un'importante risorsa, che viene ogni anno valorizzata all'interno dei diversi dipartimenti, grazie allo scambio e ad una collaborazione che spesso rimane nel tempo. All'interno del personale docente sono diffuse le competenze linguistiche, informatiche e relative all'inclusione. Il personale amministrativo e tecnico è abbastanza stabile e garantisce professionalità nella gestione delle procedure.

APPROFONDIMENTI

CLICCA PER ACCEDERE AL RELATIVO CONTENUTO 
Storia del liceo icona Niccolò Tron Icona Giacomo Zanella Icona Arturo Martini Icona
STORIA DELL'ISTITUTO NICCOLÒ
TRON
GIACOMO
ZANELLA
ARTURO
MARTINI