Erasmus + - Eco-Storytelling: A Digital Toolbox for the English Classroom for Building a Climate-Just Future
Periodo: dicembre 2023 - dicembre 2026
Obiettivo: sviluppare e testare strumenti didattici digitali (Eco-Storytelling toolbox) per una pedagogia ecologico-critica da implementare nella classe di lingua straniera (inglese).
4 pilastri:
- YA fiction (letteratura per giovani adulti) a tema ambientale;
- approccio digitale (digital storytelling);
- metodologia CLIL;
- percorsi educativi non formali (didattica museale in particolare).
Partner nel progetto:
Universitá di Graz - Austria
Universitá cà Foscari - Italia
Universitá di Malaga - Spagna
Privat Gymansium und Oberstufenrealgymnasium des Schulvereins der Ursulinen (Graz)
Il giorno 30 maggio 2025 si é tenuto il Multiplayer event del partneriato Erasmus + Ecostories presso la sede del liceo N. Tron.
La classe 2AS assieme alla loro docente di lingua e cultura inglese, prof.ssa Mara Zordan, ha condiviso le tappe del percorso svolto quest'anno durante il piloting dell'UDA the Marrow Thieves.
Il progetto ha visto gli studenti lavorare sia in classe sia in occasione della visita all'isola del Lazzaretto Nuovo a Venezia, subito dopo aver concluso un percorso CLIL di scienze con il prof. Maurizio Novello. Sono stati guidati, oltre che dalla loro docente, anche dalla dott.ssa Fabiana Fazzi e dal dott. Lucio de Capitani dell'università Cà Foscari.
I ragazzi hanno condiviso con il numeroso pubblico presente le loro digital stories che sono state particolarmente apprezzate per il contenuto eil messaggio veicolato oltre che per la loro qualità digitale.
Bravi i nostri studenti che hanno lavorato dimostrando grande impegno e senso di responsabilità sviluppando competenze disciplinari e trasversali...e arrivederci al prossimo anno scolastico per la fase conclusiva del nostro Ecostories project!
Gli studenti della classe 2AS stanno sperimentando ilpilotingdell'unità di apprendimento sul romanzo per giovani adultiThe Marrow Thievesdi Cherie Dimaline nell'ambito del progetto Erasmus + Ecostories https://ecostories.org.
Gli studenti, guidati dalla dott.ssa Fabiana Fazzi e dal dott. Lucio de Capitani dell'università Cà Foscari di Venezia e dalla loro docente di inglese prof.ssaMaraZordan, sono stati coinvolti in varie attività durante la lettura del romanzo (literary circles, discussions, creative outputs, vision boards, padlets...).
Hanno fornito feedback su ogni momento della loro esperienza, feedback che servirà al team del progetto sia per l'attività di ricerca sia per migliorare la proposta didattica prima di pubblicarla sul sito e renderla fruibile da parte di altri docenti e studenti.
Dopo un percorso CLIL di scienze con il prof. Maurizio Novello, gli studenti vivranno un'esperienza a tema ambientale a Venezia per concludere le attività di quest'anno con un task di video storytelling.
Bravi ragazzi! You rock!!!!
Gli studenti della classe 2AS hanno iniziato la fase di piloting dell'unità di apprendimento sul romanzo per giovani adulti The Marrow Thieves di Cherie Dimaline.
La notizia e alcune foto sono già state pubblicate sul sito del progetto:
Il giorno 5 giugno 2024, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, si è tenuta una serata di presentazione del progetto Bruxelles, ad opera delle professoresse Mara Zordan e Barbara Lucchetta e degli studenti delle classi 3AS e 3BS.
Dopo un'introduzione a cura delle docenti, gli studenti - divisi in vari gruppi - hanno presentato i video che hanno realizzato per l'attività di storytelling e l'esperienza del viaggio a Bruxelles. Numerosi i genitori presenti, che hanno apprezzato i risultati dell'impegno profuso da tutti i partecipanti al progetto.
Condividiamo alcuni video proiettati durante l'evento. Per problemi di copyright segnalati da YouTube, non ci è concessa la pubblicazione di due video.
N.B. per visualizzare correttamente i video è necessario autorizzare la gestione dei cookie, cliccando sull'apposito link sul lato destro del banner blu a piè di pagina.
Una notte tra Digital Storytelling e letteratura: le sfide globali narrate dagli adolescenti
Venerdì 29 settembre 2023 l'IIS Tron-Zanella sarà protagonista di un incontro all'interno della "Notte dei ricercatori", evento organizzato dall'Università Ca' Foscari (Venezia).
Gli studenti delle classi partecipanti 4AS e 4IC insieme alle loro docenti prof.sse Mara Zordan e Silvia Drago hanno presentato le tappe del percorso e condiviso le loro digital stories relative ai romanzi letti YAD (young adult literature)
(Maze Runner, The Hate You Give, We Were Liers, Aristotle and Dante Discover the Secrets of the Universe).
Il progetto si é svolto in partneriato con
- Karl-Franzens-Universität Graz / University of Graz,
- Universita Ca’ Foscari Venezia,
- Pécsi Tudományegyetem / University of Pécs,
- Priv. Gymnasium und Oberstufenrealgymnasium des Schulvereins der Ursulinen Graz,
- Pécsi Tudományegyetem Gyakorló Általános Iskola, Gimnázium és Óvoda
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
Gestione cookie
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.